Miglior prezzo garantito
Prenota ora

Hotel Bucintoro - Venezia

Website

Ago 16 2017

Isola di Murano Venezia

Divisa in nove isolette, attraversata da un ampio canale, Murano è l’isola del vetro soffiato: una tradizione antica, tuttora vivissima, che ha visto impegnate in questa magica lavorazione intere generazioni di muranesi. Amuranium, il suo antico nome, le venne assegnato dai profughi di Altino, scampati alle invasioni barbariche, in ricordo di una porta della loro città di origine.

 L’isola di Murano Venezia

Murano richiama visitatori da tutto il mondo incuriositi dalle creazioni artistiche dei maestri vetrai che aprono abitualmente le porte delle loro botteghe. I segreti del mestiere, tradizionalmente tramandati di padre in figlio e gelosamente custoditi dalle famiglie più importati, venivano tutelati attraverso sanzioni che vietavano l’esercizio ai non iscritti all’Arte.

I segreti del mestiere, tradizionalmente tramandati di padre in figlio

La fiorente industria del vetro, concentrata a Murano sin dal Medioevo, e la conseguente importanza economica, le conferirono un prestigio tale da godere di una certa indipendenza rispetto alle altre isole di Venezia. Con l’editto dogale promulgato dal Doge Tiepolo nel 1291, l’isola di Murano Venezia venne dichiarata vera e propria area industriale divenendo ben presto anche la capitale della produzione vetraria mondiale.

Chiamata anche l’isola “dei fuochi”, presenta numerose fornaci che in passato furono trasferite da Venezia allo scopo di limitare i rischi di incendio nella città.

A Palazzo Giustiniani, un tempo prestigiosa sede dei Vescovi di Torcello, il museo presenta una ricchissima collezione di oggetti e vetri decorati prodotti dal XV sec. ai giorni nostri, testimonianze dei mutamenti del gusto e dello stile, della sperimentazione di nuove tecniche, di una tradizione a cui l’isola deve la propria ricchezza e notorietà.
A poca distanza dal museo, la Basilica dei Santi Maria e Donato rappresenta uno dei migliori esempi di stile veneto-bizantino: interessanti le decorazioni esterne dell’abside e, all’interno, i mosaici del pavimento con motivi ornamentali che risalgono all’epoca della costruzione della basilica (1140). Delle originali decorazioni interne rimane un mosaico bizantino mentre la lunetta sopra la porta del Battistero fa da cornice a un dipinto di L. Bastiani (1484).

La Basilica dei Santi Maria e Donato a Murano

L’isola è raggiungibile con i mezzi pubblici dell’ACTV, sia da Piazzale Roma che dalle Fondamenta Nuove.

Rivolgetevi alla reception per organizzare la vostra escursione a Murano!

Written by battistin · Categorized: Itinerari

Lug 17 2017

Il Campanile di San Marco Venezia

Il Campanile di San Marco Venezia è uno dei simboli indiscussi di Venezia e uno dei monumenti più conosciuti al mondo. El paròn de casa, come viene chiamato dai veneziani, ha la pianta quadrata ed è alto circa 99 metri se comprendiamo anche la cuspide di coronamento, utilizzata anticamente come faro dai naviganti che attraccavano nella città lagunare.

Il famoso Campanile di San Marco costruito nel XII secolo

Proprio questa fu la funzione principale che il Campanile di San Marco Venezia ebbe fino al XII secolo, mentre l’aspetto attuale (grossomodo) risale ai lavori compiuti nel Cinquecento, in cui venne aggiunta anche la famosa cella campanaria sopra la quale è collocata una piattaforma girevole (che aveva la funzione di indicare la direzione dei venti) su cui, a sua volta, è poggiata la famosa statua dell’Arcangelo Gabriele.

L’angelo posto sopra la sommità della cuspide piramidale del campanile di San Marco ha la funzione di segnalare la direzione del vento: è infatti girevole sul proprio asse sensibile, con le ali, ai soffi di vento.
In realtà è un Arcangelo: l’Arcangelo Gabriele, quello che appare alla Madonna nel giorno dell’Annunciazione.
Dal campanile ha un annuncio per la città.

Il Campanile di San Marco Venezia, come detto misura circa 99 metri, di cui 49,5 m riguardano la canna quadrata (la vera e propria ‘torre’) per una larghezza di 12 metri; i restanti 49,5 metri, invece, sono appunto formati dalla splendida cella campanaria ad archi, dalla cuspide fino ad arrivare alla statua in cima. La struttura, essenziale nelle sue forme e maestosa nelle sue dimensioni, si dimostrò solida nel corso dei secoli, fino a che non successe l’imprevedibile.

Foto d’epoca che ritrae il terribile crollo del Campanile di San Marco nel 1902

Il 14 luglio del 1902, infatti, il Campanile di San Marco Venezia crolla improvvisamente a causa di alcuni disastrosi lavori murari; i danni non sono irreparabili, ma la Loggetta del campanile rimane sepolta sotto le macerie. La notizia in breve tempo fa il giro del mondo, e il Comune decide per l’immediata ricostruzione, del tutto identica a quella antecedente il crollo: i lavori iniziano il 25 aprile 1903, per terminare 9 anni dopo, nel 1912, per essere inaugurati nel giorno di San Marco.

Dopo nove anni di lavori, nel 1912 viene inaugurato il nuovo Campanile di San Marco

Quanto costa visitare il Campanile di San Marco?

Adulti: 8€
Ridotto: 4€
Per ridotto si intendono gruppi di oltre 15 persone.

Orari di Apertura:

Il Campanile osserva i seguenti orari che variano a seconda della stagione.

Ottobre e Novembre 9.00-19.00,
Da Novembre ad Aprile 9.30-15.45,
Da Aprile a Giugno 9.00-19.00,
Da Luglio a Settembre 9.00-21.00.
Chiusura biglietteria un’ora prima

Rivolgetevi al personale della reception per prenotare la vostra visita al Campanile di San Marco! Non perdete tempo!

Written by battistin · Categorized: Itinerari, Non categorizzato

Mag 30 2017

Cena Romantica in Barca Venezia – Galleon Dinner

Un’emozione da vivere, ogni mercoledì e venerdì.
Una cena romantica in barca a Venezia.
Serate intime a lume di candela abbinate a sapori inediti e raffinati, presentati con estro ed eleganza sullo scenario unico di Venezia.

Nato dalla passione per il mare dell’armatore Andrea Longo, il Galeone Veneziano viene realizzato nel 2001 rifacendosi alla forma delle antiche imbarcazioni varate dalla Repubblica Serenissima tra il 1500 e il 1800 e utilizzate al tempo per scopo militare e per trasporto merci e preziosi.
Rivisitato in chiave moderna, il Galeone si offre oggi ogni mercoledì e venerdì sera come location esclusiva per eventi grazie alla versatilità dello spazio, accompagnando gli ospiti alla scoperta degli incantevoli scorci della laguna veneziana attraverso suggestivi itinerari tra i luoghi più affascinanti del litorale adriatico.

Splendida vista di Venezia dal Galeone Jolly Roger

Il punto di ritrovo per la partenza del tour è in Riva San Biasio, davanti all’Hotel Bucintoro dove il Galeone Veneziano è ormeggiato. Dopo l’imbarco il personale di bordo vi accompagnerà al vostro tavolo riservato, a scelta tra ponte principale, poppa o prua, e vi servirà un piacevole cocktail di benvenuto.

L’escursione in barca inizierà navigando verso la laguna nord che potrete ammirare gustando una prelibata cena romantica in barca a Venezia, preparata dallo Chef, a base di delicate specialità di stagione e completata da dolci melodie in sottofondo.
Le Vignole, Sant’Erasmo, San Francesco del Deserto, Burano, Torcello, Mazzorbo e Murano si susseguiranno davanti a voi offrendovi scorci mozzafiato e scenari da fotografia.
Tornando verso Venezia costeggerete l’Arsenale e le piccole isole di Santa Maria delle Grazie e San Giorgio, per dirigervi poi verso il Canale della Giudecca e concludere il tour con un’incantevole panoramica del bacino San Marco e dei suoi prestigiosi e antichi palazzi. Lo sbarco è previsto sempre all’approdo del Museo Navale, di fronte all’ineguagliabile Hotel Bucintoro, unico per la sua posizione.
In estate una copertura termostatica protegge il galeone in caso di maltempo mentre nel periodo invernale le vetrate panoramiche, la copertura coibentata e il sistema di riscaldamento del galeone garantiscono una temperatura interna di circa 23°C.

Per info prenotazioni e biglietti potete visitare il sito internet www.jollyroger.it o rivolgervi comodamente alla reception.

Saremo lieti di organizzare la vostra Cena Romantica in Barca Venezia.

Per tutti i nostri ospiti è previsto il 10% di sconto!

Written by battistin · Categorized: Curiosità, Itinerari, Mangia&Bevi

Mag 25 2017

Palazzo Ducale Venezia

Oggi vi parleremo di una delle attrazioni più famose del mondo: il Palazzo Ducale di Venezia.

E’un edificio che sorge nell’area monumentale di ​Piazza San Marco, nel ​sestiere di San Marco​ e rappresenta uno dei simboli della città di ​Venezia​. Fondato dopo l’812 fu antica sede del ​doge​ e delle ​magistrature veneziane​ e ha seguito la storia della Serenissima, dagli albori sino alla caduta.

Sino a quel momento il Palazzo Ducale aveva ospitato, oltre all’Appartamento del Doge, la Sede del Governo e i Tribunali, anche le prigioni e il ponte dei sospiri. ​

Il ponte dei sospiri

​Proprio su quest’ultimo, all’origine del suo romantico nome ci sarebbe una leggenda secondo la quale i prigionieri che attraversavano il ponte prima di venire rinchiusi per sempre nelle prigioni, sospiravano gettando un ultimo sguardo alla città e alla sua laguna attraverso le piccole finestrelle del ponte, rimpiangendo la libertà perduta e magari l’amore che avevano lasciato fuori.

Il più famoso dei prigionieri che attraversò il ​ponte dei Sospiri ​fu il nobile ​Giacomo Casanova​, la cui fuga dalle famigerate e inviolabili prigioni dei Piombi rimane la più celebre tra le sue innumerevoli avventure di dongiovanni veneziano!

Le curiosità che riguardano il Palazzo Ducale di Venezia sono tantissime!

Per esempio, se si guarda la sua facciata dalla Piazzetta di fronte, si può notare come la nona e la decima colonna della loggia del primo piano non siano bianche ma rosse… Secondo alcuni le due colonne rosse erano il luogo dal quale il Doge assisteva alle cerimonie e agli spettacoli che si svolgevano in Piazza; sempre da qui, sembra venissero annunciate le sentenze di morte.

Si crede fossero anche usate nelle sentenze capitali degli aristocratici: il condannato veniva impiccato proprio fra le due colonne e restava appeso per diversi giorni, in modo che tutti lo potessero vedere. Le esecuzioni della gente comune solitamente avvenivano fra le due colonne della Piazzetta, in cima alle quali vediamo San Teodoro e il Leone di San Marco, ed è per questo che si dice che passarci in mezzo porti sfortuna… Occhio!

Per qualsiasi informazione potete rivolgervi alla Reception. Saremo lieti di organizzare la vostra visita.

Written by battistin · Categorized: Itinerari

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
Servizi
AED
Defibrillatore
Bar
Colazione
Free WiFi
Social
vimeo
Vimeo
Facebook
Instagram
Riconoscimenti
Travellers’ Choice
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Eco Leader
Il programma Eco Leader di Tripadvisor mostra una serie di hotel e Bed & Breakfast attenti all'ambiente, da quelli più economici a quelli di lusso, tutti impegnati in Eco Prassi, come il riciclo, l'utilizzo di cibo biologico e locale e stazioni per la ricarica di automobili elettriche.
Partner
Tenuta Mara Relais
Golden Tower Hotel & Spa
Hotel Bucintoro – Hotel Bucintoro srl | P.IVA 02798270274 | CIN: IT027042A13O9KMY4O
Castello 2135/a – 30122 Venezia, Italia • T. +39.041.5289909 • F. +39.041.5280938 • info@hotelbucintoro.com
  • Prenota ora

Hotel Bucintoro © 2000- Hotel Marketing by Nozio Business | Copyright/IP Policy - Cookies - Privacy
La società nell'anno 2021 ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012.

HOTEL BUCINTORO SRL

  • Sede legale Castello 5507 - 30121 Venezia
  • Sede operativa Castello 2135 / A - 30122 Venezia
  • Iscrizione al Registro delle Imprese di Venezia n. 02798270274
  • Capitale sociale euro 100.000,00
  • P.IVA 02798270274