Miglior prezzo garantito
Prenota ora

Hotel Bucintoro - Venezia

Website

Archivi per Novembre 2017

Nov 29 2017

Scala Contarini del Bovolo Venezia

Nascosta all’interno di una piccola corte laterale al Campo Manin, alla fine di una stretta calle, emerge singolare in tutta la sua straordinaria bellezza la Scala Contarini del Bovolo Venezia. Questa Scala, struttura dissonante con l’architettura veneziana, fa parte del Palazzo Contarini del Bovolo, un palazzo gotico ubicato costruito tra il Tre e il Quattrocento come dimora dei Contarini “di San Paternian”, che dalla fine del Quattrocento, con l’aggiunta della scala a chiocciola, furono soprannominati “dal Bovolo”.

La Scala Contarini del Bovolo, a pochi minuti da Piazza San Marco

Alta 26 metri, con un diametro di 4.7, si compone di mattoni e pietra d’Istria, ed è formata da logge e archi in tutta la sua altezza. Gli 80 gradini monolitici si salgono in senso antiorario, e portano ad un belvedere a cupola che offre una vista meravigliosa sui tetti della città. Gli archi e le colonne che ne percorrono tutta la lunghezza conferiscono alla scala un aspetto peculiare, in cui alcuni esperti vedono una sorta di anello di congiunzione tra il periodo gotico e il Rinascimento.

Magnifica vista della città dalla Scala Contarini del Bovolo

Il biglietto per la Scala Contarini del Bovolo Venezia è valido per una visita di 30 minuti nel giorno e nell’orario scelto. È possibile aggiungere ad ogni biglietto la visita all’ Oratorio dei Crociferi. L’oratorio si trova a 15-20 minuti di cammino dalla Scala Contarini del Bovolo. La visita all’Oratorio non è legata agli orari scelti per la visita della Scala. L’Oratorio è aperto al pubblico il Venerdì e il Sabato con il seguente orario: 10-13 / 14-17. Se si desidera organizzare una visita di gruppo fuori dal seguente orario si prega di prendere contatto con l’ufficio prenotazioni.
L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 12 anni e devono essere accompagnati da un adulto. Ogni adulto può accompagnare fino a due bambini sotto i 12 anni.

Rivolgetevi alla reception per info prenotazioni&biglietti!

Written by Giorgia Chiaro · Categorized: Itinerari

Nov 21 2017

Sestiere di Castello Venezia

Il sestiere di Castello Venezia è il più esteso e il secondo per popolazione della città di Venezia ma anche l’unico a non affacciarsi sul Canal Grande. Fu uno dei primi nuclei abitativi di Venezia (V-VI secolo). La zona prende nome dal castello che vi sorgeva, con funzione di difesa dagli attacchi dal mare. A Castello inoltre si trova l’imponente edificio dell’Arsenale, per secoli il più grande del mondo.

La Basilica di San Pietro di Castello

Come tutta la città di Venezia, il sestiere di Castello Venezia si è formata nell’alto medioevo a partire da insediamenti distinti. Qui si trova la basilica di San Pietro di Castello sede vescovile fino al 1807, anno in cui Napoleone la trasferì nella basilica di San Marco, fino allora cappella del doge ed usata solo per eventi speciali.
All’inizio della sua storia era diviso nelle due isole Gemine e l’isola di Olivolo, unite in seguito a costituire il sestiere attuale.

Nel sesiere di Castello  potrete immergervi in un’atmosfera unica dove pulsa il cuore della vera Venezia

Se vi trovate a passeggiare in questo sestiere non potete non visitare chiese e monumenti ricchi di fascino e storia. L’antico Arsenale, marcato nel tessuto urbano da muraglie in cotto e torri quadrate, dal XIII secolo ha determinato la vita della Repubblica, il Museo Storico navale, anticamente sede dei Granai della Repubblica, ospita attualmente le memorie marinare di Venezia. La Chiesa di San Francesco della Vigna è opera di Andrea Palladio mentre la Chiesa di Santa Maria Formosa, voluta, secondo la leggenda, da San Magno, venne riedificata nel’XI secolo e quindi ricostruita sulle precedenti fondazioni nel 1492, mantenendo la pianta primitiva a croce greca. La chiesa si trova in uno dei più pittoreschi campi di Venezia, circondato da palazzi privati, di epoche diverse.

Il sestiere di Castello ospita l’esposizione della Biennale d’arte e l’unico parco della città, meta di relax per veneziani e non

Paragonando Venezia ad un pesce, Castello può rappresentarne la “coda”, essendo posto all’estremità est. Qui si respira la vera Venezia, tra banchetti di pesce fresco e negozi tipici, con la Biennale d’arte e il parco di Sant’Elena, unica area verde della città.

Non perdere l’occasione di soggiornare all’Hotel Bucintoro, situato proprio nel sestiere di Castello!

Written by Giorgia Chiaro · Categorized: Itinerari

Nov 12 2017

Festa della Madonna della Salute Venezia

La festa della Madonna della Salute Venezia è una festa religiosa istituita dalla Repubblica Veneta nel 1630 e osservata solennemente in tutto il territorio della Serenissima fino alla sua caduta. Questo evento si celebra il 21 novembre di ogni anno, da quasi quattro secoli. É una festa poco turistica e un appuntamento molto sentito in città dai veneziani e dai pellegrini che arrivano da ogni parte per ringraziare la Vergine Maria per qualche guarigione miracolosa.

La Basilica della Madonna della Salute

La Festa della Madonna della Salute Venezia condivide le stesse radici della Festa del Redentore, infatti nasce da un’epidemia di peste del 1630-1631 (raccontata da Manzoni ne “I Promessi Sposi”). Disperati, il doge Nicolò Contarini e il patriarca Giovanni Tiepolo, organizzarono una processione di preghiera che raccolse tutti i cittadini superstiti e ebbe la durata di tre giorni e tre notti. I veneziani, inoltre, fecero voto solenne alla Madonna che avrebbero costruito un tempio in suo onore se la città fosse sopravvissuta all’epidemia. In poche settimane i contagi diminuirono fino a fermarsi completamente, ma lasciando un bilancio di circa 47.000 morti (circa un quarto della popolazione), compresi il doge e il patriarca.

Dal 1631 i veneziani si raccolgono in processione ogni 21 Novembre

Il governo della Repubblica mantenne fede al voto, individuando nell’area della Dogana da Mar, oggetto di recenti demolizioni, la meta del pellegrinaggio nonché la sede del nuovo tempio votivo e indicendo subito il concorso per la costruzione della nuova chiesa. Il concorso venne vinto da Baldassare Longhena con il suo progetto di un tempio barocco a struttura ottagonale sormontato da un’imponente cupola. Il primo pellegrinaggio di ringraziamento avvenne il 28 novembre 1631, subito dopo la fine dell’epidemia.

Il ponte provvisorio consente di raggiungere la Basilica della Madonna della Salute direttamente da Santa Maria del Giglio

Ammira la Basilica della Madonna della Salute comodamente dalla tua camera dell’Hotel Bucintoro! Lo spettacolo è assicurato!

Written by Giorgia Chiaro · Categorized: Eventi

Servizi
AED
Defibrillatore
Bar
Colazione
Free WiFi
Social
vimeo
Vimeo
Facebook
Instagram
Riconoscimenti
Travellers’ Choice
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Eco Leader
Il programma Eco Leader di Tripadvisor mostra una serie di hotel e Bed & Breakfast attenti all'ambiente, da quelli più economici a quelli di lusso, tutti impegnati in Eco Prassi, come il riciclo, l'utilizzo di cibo biologico e locale e stazioni per la ricarica di automobili elettriche.
Partner
Tenuta Mara Relais
Golden Tower Hotel & Spa
Hotel Bucintoro – Hotel Bucintoro srl | P.IVA 02798270274
Castello 2135/a – 30122 Venezia, Italia • T. +39.041.5289909 • F. +39.041.5280938 • info@hotelbucintoro.com
  • Prenota ora

Hotel Bucintoro © 2000- Hotel Marketing by Nozio Business | Cookies/Copyright/IP Policy - Privacy

HOTEL BUCINTORO SRL

  • Sede legale Castello 5507 - 30121 Venezia
  • Sede operativa Castello 2135 / A - 30122 Venezia
  • Iscrizione al Registro delle Imprese di Venezia n. 02798270274
  • Capitale sociale euro 100.000,00
  • P.IVA 02798270274
Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando il sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti. OkCookies info