Miglior prezzo garantito
Prenota ora

Hotel Bucintoro - Venezia

Website

Archivi per Settembre 2017

Set 30 2017

Scuola Grande di San Rocco Venezia

Fondata nel 1478 come sede di confraternita di cittadini benestanti dediti ad opere benefiche, nel 1489 già Scuola Grande, è meta artistica di assoluto rilievo per la struttura e per le tele di Tintoretto, Giorgione, Tiziano e Tiepolo. In riconoscimento del suo zelo per il culto divino e delle sue benemerenze in campo caritativo, il 13 gennaio 1789 fu insignita da Pio VI (la cui visita dal 1782 alla Scuola è ricordata in una lapide collocata nella sala Terrena) del titolo di “Arciconfraternita”, con i conseguenti privilegi.

Il dipinto “La Crocifissione di Gesù Cristo” di Tintoretto si può ammirare alla Scuola Grande di San Rocco Venezia

Nel 1564 venne chiesto a Tintoretto di decorare la Scuola. Tutte le opere sono sue o dei suoi allievi. Di particolare pregio la Sala dell’Albergo. Il meraviglioso ciclo di teleri, realizzato nelle tre Sale tra il 1564 e il 1588, per la sua unitarietà rappresenta per Venezia quello che per Roma è la Cappella Sistina.
I dipinti costituivano la catechesi dei Confratelli e vennero depredati nel 1807 da Napoleone.
Nel Seicento, sullo scalone che collega il primo al secondo piano della Scuola, vennero collocati degli ampi teleri che raffigurano La Peste del 1630, di Antonio Zanchi (1666) e La Madonna salva Venezia dalla peste di Pietro Negri (1673). L’opera dello Zanchi è uno dei vertici della pittura barocca veneziana.

La Scuola Grande di San Rocco Venezia è visitabile dalle 09.30 alle 17.30 tutti i giorni dell’anno.

Rivolgetevi alla reception per ricevere ulteriori informazioni!

Written by Giorgia Chiaro · Categorized: Itinerari, Non categorizzato

Set 21 2017

Picasso Guggenheim Venezia

Apre il 26 Agosto, giorno del compleanno di Peggy Guggenheim, a Palazzo Venier dei leoni l’attesa mostra-dossier Picasso sulla spiaggia, a cura di Luca Massimo Barbero.

Attraverso una selezione unica e raffinatissima di opere, tra dipinti, disegni e una scultura, il curatore cerca di gettare nuova luce sul lavoro dell’artista spagnolo, evidenziando i suoi collegamenti con il Mediterraneo che ha avuto un ruolo centrale nella sua carriera artistica. Nata dalla collaborazione con il Musée Picasso di Parigi, la mostra si snoda attorno a una delle tele più amate da Peggy Guggenheim: il dipinto Sulla spiaggia.

Picasso Guggenheim Venezia, dipinto “Sulla spiaggia”

Sulla spiaggia, le cui figure antropomorfe dai volumi esageratamente accentuati sono inseriti in paesaggi marini, ricorda le opere eseguite fra la fne degli anni 20′ e gli inizi degli anni 30′. Sarà affiancato da Femme assise sul la plage, capolavoro appartenente alle collezioni del Musée des Beaux Arts de Lyon, datato 10 febbraio 1937. La tela raffigura una donna nuda, su una spiaggia, sorpresa in un gesto banale.

Picasso Guggenheim Venezia, dipinto “Femme assise sur la plage“

Oltre a diversi disegni preparatori, lungo il percorso espositivo si incontra una terza altissima prova realizzata da Picasso, La Grande Baigneuse au livre. L’opera si trasforma in una grande scultura, di colore bianco-grigiastro, dalle gambeincrociate, dalla testa china sul libro e sorretta dai gomiti. Con questa opera, Picasso sembra abbandonare la delicatezza formale delle precedenti bagnanti in favore di una costruzione statica, quasi cubista. L’esposizione rimarrà aperta fino al 7 gennaio 2018 e tutti i giorni alle 15 il museo offre presentazioni gratuite della mostra con l’acquisto del biglietto d’entrata.

Picasso Guggenheim Venezia, dipinto “La grande Baigneuse”

Per info prenotazioni&biglietti rivolgetevi alla reception!

Written by Giorgia Chiaro · Categorized: Eventi

Set 14 2017

Isola di Torcello Venezia

Torcello (in dialetto veneziano Torcèło) è un’isola della laguna Veneta settentrionale. Facilmente raggiungibile da Burano in 5 minuti grazie a dei traghetti ACTV (linea T) che partono ogni mezz’ora, Torcello offre da subito ai suoi visitatori un’atmosfera d’altri tempi.

Torcello, facilmente raggiungibile da Burano in 5 minuti grazie ai traghetti ACTV

Fu uno dei più antichi e prosperi insediamenti della laguna, fino al declino conseguente alla predominanza della vicina Venezia e al mutare delle condizioni ambientali. Attualmente l’isola conta appena diciassette residenti, ma l’inestimabile patrimonio archeologico che ancora conserva ne fa un luogo turistico molto frequentato.
Il toponimo Torcello deriverebbe secondo la tradizione, dal nome di una delle porte dell’antica città romana di Altino oppure, secondo un’altra etimologia, il termine risalirebbe al vocabolo Dorceum, cioè isolotto paludoso emerso, barena.

La Chiesa di Santa Fosca a Torcello

Campagne archeologiche condotte all’inizio degli anni Sessanta hanno dimostrato che a Torcello era presente un insediamento sin dai primi secoli dell’Impero Romano e tali ricerche hanno avvalorato questa tesi evidenziando però la sua decadenza a causa di condizioni climatiche ed ambientali sfavorevoli.
Caduta la Repubblica di Venezia nel 1797 ed abolite le istituzioni civili della Serenissima che per secoli avevano governato il territorio, distrutti i monasteri e le scuole laiche dai decreti napoleonici di soppressione del 1806 e del 1810 che privarono le isole anche di quella poca vitalità religiosa rimasta, il 1 maggio 1818 papa Pio VII soppresse l’Episcopato torcellano ed il suo territorio fu unito a quello del Patriarcato di Venezia, lasciando ai posteri una immensa eredità storica, artistica, tradizionale e documentaria ancora quasi tutta da scoprire, che sempre affascina e sempre stupisce.

Ricerche archeologiche condotte all’inizio degli anni Sessanta hanno dimostrato che a Torcello era presente un insediamento sin dai primi secoli dell’Impero Romano

Seguendo il lungo viale che porta alla piazza e che costeggia il rio principale, ci si immerge pian piano in un paesaggio che sembra rimasto al periodo romano, con un ritmo spezzettato ogni tanto da un ristorante in stile coloniale.
A metà di questa passeggiata, lunga circa 7-8 minuti, ci si imbatte nel famoso Ponte del Diavolo, così chiamato perchè secondo la leggenda venne costruito in una sola notte dal diavolo in persona per vincere una scommessa: probabilmente è stata la mancanza di protezione sui lati (le cosiddette “spallette”) e quindi la sensazione che il ponte sia stato costruito in fretta, ad aver influenzato l’immaginario collettivo del tempo. Al di là del ponte vi è una zona puramente adibita ad orti.

Il famoso Ponte del Diavolo

Salta subito all’occhio un trono in marmo posto al centro di quest’area, il cosiddetto Trono di Attila: erroneamente attribuito al famoso condottiero degli unni, appartenne probabilmente al Vescovo di Torcello o a qualche tribuno dell’isola.
Sul lato sinistro della piazza si trova il Palazzo del Consiglio, in stile gotico ed edificato nel ‘400 come sede del governo dell’isola. Esso, assieme al Palazzo dell’Archivio, costituisce il Museo di Torcello, che raccoglie innumerevoli reperti archeologici trovati nell’isola e appartenenti alle epoche tardo-latina, bizzantina e medievale.

Se vi fermate a visitare Torcello non dimenticatevi di sedervi sul Trono di Attila!

Volete sapere come si arriva a Torcello? Rivolgetevi alla nostra reception!

Written by Giorgia Chiaro · Categorized: Itinerari, Non categorizzato

Set 06 2017

Osteria Oliva Nera Venezia

L’Osteria Oliva Nera è un simpatico ristorante poco lontano da Piazza San Marco , situato proprio nel cuore della città più bella del mondo.

L’entrata del locale

Per gli amanti della buona cucina, l’Osteria è stato creata “su misura” per i suoi ospiti, facendo si che chiunque si senta a proprio agio, sia che ceni in coppia, sia che ceni con amici. E’ accogliente, semplice nei modi e soprattutto con una cucina di qualità. Isabella, la proprietaria, vi accoglierà con piacere e professionalità e cercherà di rendere la vostra esperienza culinaria a Venezia il più gradevole possibile. Vi aiuterà ad assaporare i vini della sua attenta e selezionata lista: vini conosciuti in tutto il mondo ma anche vini locali poco conosciuti ma molto apprezzati. Inoltre l’olio d’oliva viene prodotto direttamente nei loro frantoi.

L’Olio d’oliva viene direttamente prodotto nei frantoi di famiglia

Il menù del ristorante Oliva Nera si basa soprattutto sulle stagionalità dei prodotti; la politica del locale punta molto sul variare spesso il menù per rivisitare la tradizione veneziana in tutte le sue sfumature: dai gustosissimi primi piatti come gli “spaghetti alla busara” al “risotto con scampi e zucchine” per passare poi alle immancabili “sarde in saor”.

Il menù del locale si basa soprattutto sulla stagionalità dei prodotti

E’ richiesta la prenotazione date le dimensioni contenute del ristorante che apre solo alla sera dal giovedì al martedì. Dall’Hotel Bucintoro, tenendo la laguna alla vostra sinistra, fate tre ponti e girate alla prima Calle a destra tra la Chiesa della Pietà e l’Hotel Metropole. Proseguite diritti fino all’Hotel Bisanzio e girando a sinistra raggiungerete la Salizada dei Greci, dove troverete questa fantastica Osteria.

Prendendo Calle della Pietà, tra l’omonima chiesa e l’Hotel Metropole, si giunge direttamente in Salizada dei Greci dove è ubicata l’Osteria Oliva Nera

Rivolgetevi alla nostra reception per prenotare il vostro tavolo all’Osteria Oliva Nera! Vi leccherete i baffi!

Written by Giorgia Chiaro · Categorized: Mangia&Bevi

Servizi
AED
Defibrillatore
Bar
Colazione
Free WiFi
Social
vimeo
Vimeo
Facebook
Instagram
Riconoscimenti
Travellers’ Choice
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Eco Leader
Il programma Eco Leader di Tripadvisor mostra una serie di hotel e Bed & Breakfast attenti all'ambiente, da quelli più economici a quelli di lusso, tutti impegnati in Eco Prassi, come il riciclo, l'utilizzo di cibo biologico e locale e stazioni per la ricarica di automobili elettriche.
Partner
Tenuta Mara Relais
Golden Tower Hotel & Spa
Hotel Bucintoro – Hotel Bucintoro srl | P.IVA 02798270274
Castello 2135/a – 30122 Venezia, Italia • T. +39.041.5289909 • F. +39.041.5280938 • info@hotelbucintoro.com
  • Prenota ora

Hotel Bucintoro © 2000- Hotel Marketing by Nozio Business | Cookies/Copyright/IP Policy - Privacy

HOTEL BUCINTORO SRL

  • Sede legale Castello 5507 - 30121 Venezia
  • Sede operativa Castello 2135 / A - 30122 Venezia
  • Iscrizione al Registro delle Imprese di Venezia n. 02798270274
  • Capitale sociale euro 100.000,00
  • P.IVA 02798270274
Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando il sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti. OkCookies info