Miglior prezzo garantito
Prenota ora

Hotel Bucintoro - Venezia

Website

Archivi per Giugno 2017

Giu 18 2017

Il Bucintoro di Venezia la Nave del Doge

Il nome Bucintoro deriva da quello di una ampia e semplice imbarcazione lagunare da trasporto, il Burcio che, sontuosamente trasformato in nave di rappresentanza con sculture, dorature e intagli, divenne burcio in oro e da qui Bucintoro.

Non è però escluso che questo nome, nella sua forma arcaica Bucentaurus abbia anche risonanze mitologiche, astrologiche e magiche: Boukentauros (grosso centauro) era infatti secondo Virgilio il nome di uno dei vascelli di Enea e pare che sulla poppa dei primi Bucintoro veneziani figurasse appunto una statua di centauro.

  • Buncintoro

Alcune rifiniture della nave prendono spunto da risonanze mitologiche, astrologiche e magiche

La necessità di una imbarcazione sontuosa come il Bucintoro di Venezia la Nave del Doge, per il trasporto del Duca, si può far risalire al beneficio del 1117 con cui Papa Alessandro III trasforma in Sposalizio di Venezia col Mare un rito propiziatorio marino, celebrato dal Vescovo di Castello (Olivolo) sin dall´anno 1000 nel giorno dell´Ascensione.

Da allora il Bucintoro fu ricostruito mediamente una volta ogni cent´anni, variandone la grandezza, il numero di rematori e lo sfarzo decorativo secondo il Doge in carica.
Era dunque un´imbarcazione di rappresentanza, sulla quale il Doge celebrava feste religiose e riceveva Capi di Stato e Imperatori stranieri.

  • Bucintoro - Venezia

Il Bucintoro di Venezia la nave del Doge

Sul Bucintoro di Venezia la Nave del Doge, la propulsione era assicurata da 168 Arsenaloti (Maestranze dell´Arsenale) che a banchi di quattro manovravano 42 remi da 11 metri. Questo modello era una nave lunga circa 50 metri fuori tutto, con larghezza fuori tutto di circa 10 metri e pescaggio di un metro e mezzo.

A prora una scultura lignea dorata figurava Venezia in veste di Giustizia, con spada e bilancia. Diversamente dalle polene, questa era posta sopra la base del bompresso, mentre sulla cima di quest´ultimo stava il Leone alato di San Marco. A poppa una piccola terrazza a pulpito dove il Doge si affacciava per la festa solenne dello Sposalizio con il Mare.

Il Bucintoro di Venezia del 1728, varato il 12 gennaio, fu il più imponente e il più tragico: l´avidità delle truppe napoleoniche, dopo aver fatto bottino di tutte le sue decorazioni, lo bruciò per ricavare l´oro e l´argento delle dorature sullo scafo.

  • Bucintoro - particolari

Particolari del modello di Bucintoro in scala 1:10 del Museo Storico Navale di Venezia

Se volete al Museo storico Navale di Venezia, situato a pochi passi dall’Hotel Bucintoro, potete ammirare il modello originale della nave del Doge. Non perdete questa occasione!

Written by Giorgia Chiaro · Categorized: Curiosità

Giu 08 2017

Ristorante Il Nuovo Galeon Venezia

Il Nuovo Galeon si trova nel sestriere di Castello in Via Garibaldi, una strada caratteristica animata da un piccolo mercato e numerosi negozi. A pochi passi si trova la Biennale di Venezia, principale sede espositiva e meta di arte, architettura, cinema, musica, teatro ed eventi.

Via Garibaldi, qualche anno fa

È un ristorante tipico a conduzione familiare, frequentato soprattutto da veneziani, con terrazza esterna in estate. L’interno del locale è affascinante con il suo arredo marinaresco caratterizzato dallo scafo del bragozzo realizzato da Crea, celebre campione di voga alla veneta.

L’interno del ristorante

Troverete un menù decisamente di mare: granseole, insalate di mare, baccalà mantecato, e tutti i giorni il pesce più fresco. La cucina propone prevalentemente piatti a base di pesce ed è basata sulle ricette tradizionali veneziane.

Ai piatti sempre presenti nel menu, vengono affinacate alcune specialità create tutti i giorni con i prodotti del momento.

Una buona carta dei vini e un cordiale servizio, faranno da cornice ad una vostra piacevole sosta, in un itinerario alternativo ai soliti circuiti turistici.

Antipasto a base di pesce crudo. Da provare assolutamente!

Come arrivare:

A piedi: da piazza S. Marco potete percorrere la panoramica riva degli Schiavoni lungo il Bacino di San Marco e verso sera potrete ammirare tra l’altro l’isola di San Giorgio, la chiesa della Salute e Piazza San Marco illuminati da un romantico tramonto.

In vaporetto: il ristorante é facilmente raggiungibile con tutte le linee di navigazione, scendendo alle fermate Arsenale o Giardini. (linea n. 1 – 2 – 41- 42 – 51 – 52).

Per qualsisasi informazione potete rivolgervi alla reception. Saremo lieti di prenotare la vostra cena.

Written by Giorgia Chiaro · Categorized: Mangia&Bevi

Servizi
AED
Defibrillatore
Bar
Colazione
Free WiFi
Social
vimeo
Vimeo
Facebook
Instagram
Riconoscimenti
Travellers’ Choice
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Eco Leader
Il programma Eco Leader di Tripadvisor mostra una serie di hotel e Bed & Breakfast attenti all'ambiente, da quelli più economici a quelli di lusso, tutti impegnati in Eco Prassi, come il riciclo, l'utilizzo di cibo biologico e locale e stazioni per la ricarica di automobili elettriche.
Partner
Tenuta Mara Relais
Golden Tower Hotel & Spa
Hotel Bucintoro – Hotel Bucintoro srl | P.IVA 02798270274
Castello 2135/a – 30122 Venezia, Italia • T. +39.041.5289909 • F. +39.041.5280938 • info@hotelbucintoro.com
  • Prenota ora

Hotel Bucintoro © 2000- Hotel Marketing by Nozio Business | Cookies/Copyright/IP Policy - Privacy

HOTEL BUCINTORO SRL

  • Sede legale Castello 5507 - 30121 Venezia
  • Sede operativa Castello 2135 / A - 30122 Venezia
  • Iscrizione al Registro delle Imprese di Venezia n. 02798270274
  • Capitale sociale euro 100.000,00
  • P.IVA 02798270274
Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando il sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti. OkCookies info